Morus alba L.

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Urticales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)
Famiglia: Moraceae Gaudich., 1835
Genere: Morus L.
Italiano: Gelso bianco, Moro Bianco
English: White mulberry
Français: Mûrier blanc
Deutsch: Weisser maulbeerbaum
Specie e sottospecie
Morus alba var. multicaulis (Perr.) Loudon.
Descrizione
Il gelso bianco è un albero caducifoglie e latifoglie, ad accrescimento piuttosto rapido, è longevo e può diventare secolare, alto fino a 15–20 metri, con tronco che si presenta irregolarmente ramificato, chioma densa, ampia e arrotondata verso la sommità. Presenta radici di colore aranciato carico, robuste, profonde ed espanse, poco adatte a terreni secchi e aridi, pur presentando un fitto capillarizio che gli consente di sopravvivere anche in condizioni di moderata siccità. Vegeta in luoghi soleggiati o al massimo a mezz'ombra, e necessita di ampio spazio in quanto raggiunge notevoli dimensioni. Può vivere fino a 150 anni.
Diffusione
Originario della Cina settentrionale e della Corea.
Sinonimi
= Morus atropurpurea Roxb. = Morus chinensis Lodd. Ex Loudon = Morus intermedia Perr. = Morus latifolia Poir. = Morus multicaulis (Perr.) Perr. = Morus tatarica L.
![]() |
Stato: French Andorra |
---|
![]() |
Data: 25/10/2017
Emissione: Flora - Gelsi bianchi e neri Stato: Bosnia and Herzegovina |
---|